Tematica Pesci

Hucho taimen Pallas, 1773

Hucho taimen Pallas, 1773

foto 393
Da: limnology.wisc.edu

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Hucho Günther, 1866


itItaliano: Taimen siberiano, Salmone siberiano

enEnglish: Taimen, Siberian giant trout, Siberian salmon

frFrançais: Taïmen, Saumon de Sibérie

deDeutsch: Taimen

spEspañol: Taimen

Descrizione

La colorazione del Taimen varia molto a seconda delle zone in cui vive, ma è generalmente di un verde oliva che si fa marrone rossastro man mano ci si avvicina verso la coda. Le pinne adipose, anali e caudali sono spesso di color rosso scuro. Il ventre assume toni variabili dal biancastro al grigio scuro. Il Taimen è il più grande Salmonide del mondo. Le sue dimensioni massime non sono note con certezza, ma si ritiene che il più grande esemplare conosciuto sia un pesce catturato in Russia, nel fiume Kotui, lungo 210 cm e del peso di 105 kg (Holcik et al. 1988). Secondo l'International Game Fish Association (IGFA) il suo peso medio è di poco inferiore ai 45 kg. Può vivere fino a 55 anni. I Taimen adulti sono quasi completamente piscivori, ma talvolta catturano anche animali terrestri, come roditori e uccelli. Il Taimen sta diventando sempre più popolare nell'ambito della pesca sportiva, soprattutto tra i pescatori con la mosca. In molte aree, allo scopo di preservare la specie, il Taimen viene catturato con ami privi di ardiglione e rilasciato in acqua. Varie organizzazioni, come il Taimen Conservation Fund, sono attualmente al lavoro per assicurare un futuro alle popolazioni rimaste. Sebbene le carni di Taimen vengano talvolta messe in commercio (spesso illegalmente), il loro basso prezzo e la lentezza con cui questo animale raggiunge l'età riproduttiva rendono tale specie più adatta alla pesca sportiva.

Diffusione

L'areale del Taimen si estende verso est dai bacini del Volga e della Pechora fino al fiume Yana, a nord, e all'Amur, a sud. Su scala maggiore esso comprende parti dei bacini idrografici del Caspio e del Mar Glaciale Artico e, in Mongolia e Russia, di quello del Pacifico (Amur). In Mongolia il Taimen si incontra sia nei fiumi che scorrono verso il Mar Glaciale Artico (Yenisei, Selenga/Lena) che in quelli che fluiscono verso il Pacifico (Amur). È una creatura delle acque correnti e solo occasionalmente si incontra nei laghi, quasi sempre nei pressi della bocca di un tributario. Non è un animale anadromo, ma compie ugualmente delle migrazioni alla ricerca di zone favorevoli per deporre le uova. Alcuni autori lo ritengono una sottospecie del Salmone del Danubio; il suo nome scientifico, allora, sarebbe Hucho hucho taimen.

Bibliografia

–Hogan, Z.; Jensen, O. (2013). "Hucho taimen". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–Gilroy, D. J.; Jensen, O. P.; Allen, B. C.; Chandra, S.; Ganzorig, B.; Hogan, Z.; Maxted, J. T.; Vander Zanden, M. J. (2010). "Home range and seasonal movement of taimen, Hucho taimen, in Mongolia". Ecology of Freshwater Fish. 19 (4): 545.
–Zolotukhin, S., Makeev, S., & Semenchenko, A. (2013). Current status of the Sakhalin taimen, Parahucho perryi (Brevoort), on the mainland coast of the Sea of Japan and the Okhotsk Sea. Archives of Polish Fisheries, 21(3), 205-210.
–De Groot, S. J. (1989). The Eurasian huchen, Hucho hucho. Largest salmon of the world: J. Holcik, K. Hensel, J. Nieslanik and L. Skacel. Dr. W. Junk Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 1988. 239 pp., 29 plates, partly coloured, 32 text figures, 41 tables, Dfl. 225.00; US $125.00;£ 66.00. ISBN 90-6193-643-8 (also published in the series Perspectives in Vertebrate Science volume 5.
–Burger, C. V., Wilmot, R. L., & Wangaard, D. B. (1985). Comparison of spawning areas and times for two runs of chinook salmon (Oncorhynchus tshawytscha) in the Kenai River, Alaska. Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, 42(4), 693-700.
–Safari and Expeditions — Taimen fishing in Yakutia Archived 2012-09-02 at the Wayback Machine. Safari.ru.


00572
Stato: Mongolia
04771 Data: 12/05/2020
Emissione: Serie ordinaria - Ittiofauna del Kazakistan
Stato: Kazakhstan

04775 Data: 12/12/2020
Emissione: Red Book del Kazakistan
Stato: Kazakhstan
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi